Il concorso è articolato nelle seguenti fasi:
- prova preselettiva, consistente nella risoluzione di un test a risposta multipla composto da 60 quesiti in 60 secondi, di cui 40 quesiti di logica e 20 quesiti finalizzati alla verifica della conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo (accesso ai documenti amministrativi, trasparenza, prevenzione e contrasto alla corruzione), diritto del lavoro e della legislazione sociale; lavoro pubblico;
- prova scritta, distinta per profili professionali, consistente in 60 quesiti a risposta multipla, finalizzati alla verifica della conoscenza delle seguenti materie:
- CODICE CU/ISPL: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro e legislazione sociale, elementi di diritto commerciale, elementi di diritto dell'Unione europea, elementi di contabilità pubblica, elementi di diritto penale e procedura penale, elementi di procedura civile, lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ordinamento dell'Ispettorato del Lavoro;
- CODICE CU/GIUL: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile (obbligazioni e contratti), diritto del lavoro e legislazione sociale, elementi di scienza delle finanze, elementi di diritto dell'Unione europea, elementi di contabilità pubblica, elementi di diritto penale (reati contro la PA), elementi di procedura civile, lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ordinamento dell'Ispettorato del Lavoro, INAIL e Ministero del Lavoro;
- prova orale, consistente in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, distinta per il profilo professionale prescelto;
- valutazione dei titoli.
L'associazione "Corso Pratico di Diritto" ha redatto un Manuale pratico per la preparazione alla prova preselettiva, scritta ed orale del concorso.
Il Manuale per la prova preselettiva contiene consigli utili per affrontare i quiz di logica.