In una società come quella di oggi dove, da un lato, la Pubblica Amministrazione deve garantire il rispetto del principio di trasparenza e non discriminazione e, dall'altro, vi è tutto un mondo di liberi professionisti che fanno domanda su tutto il territorio nazionale alla ricerca di un incarico, sempre più difficile sta divenendo il bilanciamento...
FEBBRAIO - 2/2020
THE LEGAL JOURNAL - ISSN 2612-6451
Accade sempre più frequentemente che, in una selezione pubblica, i partecipanti esclusi o non aggiudicatari, presentino alla stazione appaltante istanza di accesso agli atti allo scopo di verificare l'effettiva presenza, negli altri concorrenti, dei presupposti di partecipazione e/o le ragioni poste a fondamento della aggiudicazione. Tutto ciò è da...
Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. VI, 20 marzo 2019 , n. 12541
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL CURATORE FALLIMENTARE: NATURA E GRADO DI DILIGENZA RICHIESTA
La legge fallimentare non dedica ampio spazio al tema della responsabilità civile del curatore, limitandosi ad affermare che, alla stregua del disposto di cui all'art. 38, co. 1, L.F., primo periodo "Il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio, imposti dalla legge o derivanti dal piano di liquidazione approvato, con la diligenza richiesta...